Il commercio digitale e i servizi a valore aggiunto lungo tutta la filiera, B2B e B2C, rappresentano un settore strategico per lo sviluppo dell’economia italiana ed europea, come dimostrano i dati dello studio condotto da Netcomm in collaborazione con Althesys “La Rete del Valore del commercio digitale” che evidenzia il contributo generato dalle imprese che operano online agevolando l’evoluzione digitale di imprese e consumatori. Tale evoluzione necessita di strategie, politiche economiche e normative in grado di supportare l’evoluzione. Le imprese che operano nel settore affrontano sfide di grande impatto; occorre supportarle garantendo un quadro normativo coerente che garantisca crescita economica, parità di condizioni tra online e offline, il rispetto delle norme da parte di tutti gli attori che operano nel settore e che tuteli, al tempo stesso, i consumatori senza porsi come ostacolo alla crescita.

L’evento si svilupperà attraverso due sessioni durante le quali saranno discussi, rispettivamente, i dati della ricerca “La Rete del Valore” e le politiche europee di maggiore impatto per il commercio digitale.

Agenda dell’Evento

1^ Tavola Rotonda. La rete del valore: benefici e sfide per il settore digitale.

La Tavola Rotonda è finalizzata a presentare i risultati della ricerca promossa da Netcomm realizzata in collaborazione con Althesys. In particolare, lo studio ha l’obiettivo di analizzare valore delle filiere del commercio elettronico via web B2C e B2B, ovvero la capacità di generare ricchezza e benessere per il sistema socio-economico italiano, individuandone i principali driver, tra cui la valorizzazione del «Made in Italy», il contributo all’export e lo sviluppo dell’evoluzione digitale e tecnologica; allo stesso tempo, lo studio evidenzia gli ostacoli, ovvero i fattori che – se non adeguatamente gestiti – possono rallentare tale crescita tra cui le infrastrutture, il livello di competenze e digitalizzazione del Paese, gli impatti della normativa e la necessità di supporto alle imprese.

Interverranno:

  • Roberto Liscia, Presidente di Netcomm
  • Alessandro Marangoni, Chief Executive Officer, Althesys
  • Ilaria Zanelotti, Director Seller Services, Amazon Italia
  • Nexi (relatore in definizione)
  • Gianfrancesco Romeo, Direzione Generale consumatori e mercato, Ministero delle imprese e del Made in Italy
  • Gianluca Cantalamessa (Lega), IX° Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, Senato della Repubblica
  • Beatriz Colombo (FdI), X° Commissione Attività Produttive, Commercio e turismo, Camera dei deputati
  • Carlo Zaghi, Direzione generale sostenibilità dei prodotti e dei consumi, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

2^ Tavola Rotonda: Il Digital Fairness Act per il futuro del commercio digitale in Italia e in Europa.

La seconda Tavola rotonda mira a promuovere una riflessione sul quadro normativo dell’unione europea in materia di commercio digitale. Il Digital Fairness Fitness Check della Commissione (ottobre 2024), esaminando tre direttive chiave, ha valutato lo stato di adeguatezza delle attuali leggi UE sulla tutela dei consumatori nell’ambiente digitale, evidenziando la necessità di aggiornamenti normativi per affrontare pratiche dannose online (tra cui i dark pattern e il targeting personalizzato). Inoltre, la Commissione ha sottolineato anche problemi di applicazione e frammentazione normativa con conseguente incertezza giuridica, suggerendo miglioramenti per garantire una protezione efficace dei consumatori online. La Tavola Rotonda mira a dibattere degli impatti di tale iniziativa per imprese e consumatori, anche alla luce della ricerca presentata da Netcomm “La rete del valore” e, soprattutto, dello lo studio commissionato da Ecommerce Europe e dalle altre associazioni europee del commercio, secondo il quale l’attuale quadro normativo risulta coerente e adeguato a garantire la cosiddetta “digital fairness” ritenendo necessario concentrarsi su un’applicazione più rigorosa delle norme attuali, accompagnata da eventuali aggiustamenti incrementali.

Interverranno:

  • Vlad Vita, Policy Advisor, Ecommerce Europe
  • Ana Perdigao, Senior Director Government & Corporate Affairs, Expedia
  • Giorgio Aretino, Direttore e-commerce, TicketOne
  • Francesca Ferrari, Proprietà Intellettuale, Consumatori, Dip. Competitività e crescita, Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea
  • Laura Aria, Commissario Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
  • Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali

Registrazione

Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al sito o accedere a MyNetcomm